Adolescenti


I ragazzi possono guarire dal disagio psichico, ecco come

1 Apr 2025 - Adolescenti, Disturbi Mentali

I ragazzi possono guarire dal disagio psichico, ecco come

Nel suo nuovo libro, il neuropsichiatra Stefano Vicari fa un’analisi dei fattori che possono influenzare la salute mentale dei più giovani. «Conoscerli ci aiuta a modificarli, per aiutare i bambini e i teenager a stare meglio. Perché anche i ragazzi interrotti possono ripartire»
Interessante sguardo, un appello appello al mondo adulto: S.O.S. Cari adulti… gli ADO hanno bisogno di noi… la vita può ripartire … puó e deve fiorire, però serve uno sforzo da parte della comunità degli adulti per esserci e garantire una presenza, una presenza affettiva buona e vera. Spesso, oggi, i ragazzi sino tremendamente soli …. E in questa solitudine l’unica forma di compagnia sono le chat virtuali….
#insiemeèpossibilecambiarerotta #accorgiamoci
#cambiamoparadigma
Interessante… un appello al mondo adulto: S.O.S. gli ADO hanno bisogno di noi… la vita può ripartire … puó e deve fiorire, però serve uno sforzo da parte della comunità degli adulti per esserci e garantire una presenza, una presenza affettiva buona e vera. Spesso, oggi, i ragazzi sino tremendamente soli …. E in questa solitudine l’unica forma di compagnia sono le chat virtuali….
#insiemeèpossibilecambiarerotta #accorgiamoci
Dott.ssa Stefania Capoferri


GLI ADOLESCENTI…

12 Nov 2024 - Adolescenti

GLI ADOLESCENTI…

Ci siamo detti e ridetti più volte che gli adolescenti di oggi sono diversi dagli adolescenti delle precedenti generazioni. Tutto è cambiato… Anche la loro sofferenza sembra essere diversa.La sofferenza degli adolescenti di oggi, spesso, è prepotente e severa, spesso spinge anche a gesti ‘pesanti’, violenti, a comportamenti che fanno male, autolesivi. Gli attacchi al […]





CONVERSAZIONE CON I GENITORI

17 Feb 2024 - 18enni, Adolescenti, Adulti, Oratori

CONVERSAZIONE CON I GENITORI

Oratorio di San Pietro in Verzolo – Pavia – domenica 4 febbraio 2024“Educare alla fede oggi: la presenza dei genitori e delle famiglie nella vita dell’oratorio” Il mio intervento di oggi non vuole essere una lezione, ma una conversazione con voi, carissimi genitori, che siete chiamati a una presenza importante e decisiva nella vita dell’oratorio, […]


IN ORATORIO CON TESTA

26 Gen 2024 - 18enni, Adolescenti, Giovani, Oratori, StiamoINsieme

IN ORATORIO CON TESTA

Uno sguardo bello e appassionato che non sottovaluta la gravità di ciò che sta succedendo ma ci riconsegna la necessità di pensare, di trovare le giuste parole, spazi, tempi e persone adatte per iniziare a muoverci.
Uno sguardo che “rilancia in alto” e ci chiede, ancora una volta, di agire, con la chiara consapevolezza che “l’azione sorge da una prontezza alla responsabilità.”
Dietrich Bonhoeffer


Chance possibile? Per un’educazione che va oltre…

24 Gen 2024 - 18enni, Adolescenti, Adulti, Giovani

Chance possibile? Per un’educazione che va oltre…

In queste ultime settimane, alcuni fatti di cronaca avvenuti nella nostra città e l’interessante e bella omelia che il nostro Vescovo, S.E. Mons. Corrado Sanguineti ci ha proposto in occasione della festa patronale di San Siro, lo scorso 9 Dicembre 2023, hanno rilanciato una delle domande cruciali che da tempo ci si sta ponendo come comunità educante: “Come e cosa fare per sostenere e accompagnare i nostri adolescenti?”, “Di chi e di cosa hanno bisogno questi ragazzi per crescere, stare bene e diventare grandi?”



Conoscere i giovani per riconoscersi veri adulti

13 Ott 2023 - 18enni, Adolescenti, Giovani

Conoscere i giovani per riconoscersi veri adulti

Oggi i ragazzi vivono disagi estesi e profondi. Più visibili ed eclatanti nelle nostre periferie, ma è una frattura che riguarda una generazione e che chiama in causa drammaticamente gli adulti. Lo smarrimento dei giovani è l’inconsistenza degli adulti. Il presente racconta una grande assenza: il non rapporto che c’è. Nel loro mondo gli adulti non ci sono. Così fanno da sé. E traducono i propri desideri in qualcosa di scomposto, in esperienze di solitudine. Perché i ragazzi desiderano il bene, ma non sanno cosa sia. Decisivo è tornare a dargli un nome. Il che può avvenire solo dentro una relazione fiduciaria. Aprire un varco nel muro del non parlarsi è la strada per non accettare la sentenza del fallimento nella vita. Dei giovani. Degli adulti.


  Scrivimi su WhatsApp!